MORADIO 1950-2020: UNA SCUOLA, SETTE (MILA) STORIE

Settant'anni di Morandi. Settant'anni di eventi politici e culturali a Finale Emilia, che hanno fatto da quinta e "bussola" territoriale, talora da colonna sonora, al percorso del nostro liceo. 
Ve li raccontiamo in sette podcast (più un ottavo), ognuno dedicato a uno specifico decennio, che pubblicheremo - puntata dopo puntata - come una sorta di romanzo d'appendice radiofonico.

 
Dopo aver ricordato i giorni del terremoto del 2012 - che ritorna nelle voci di chi l’ha vissuto in prima persona, dentro e fuori dalla scuola - e aver nuovamente calcato i primi passi (attraverso la storia locale) di Finalestense, siamo tornati indietro di altri vent'anni, nei Settanta delle radio libere, per entrare nello studio di TeleRadio Gong. Quindi, invertendo questo percorso a ritroso - consapevoli dell'urgenza della questione ambientale per la sopravvivenza del nostro pianeta - abbiamo riattraversato il confine tra secondo e terzo millennio e, con esso, la pista ciclabile che unisce San Felice e Finale. E in questo muoverci a fisarmonica, su e giù per la storia finalese, siamo poi passati ad altre piste, quelle del motociclismo degli anni Cinquanta, il motociclismo "dei pionieri" e di un giovanissimo campione come Libero Borsari.
 
In attesa degli ultimissimi podcast, che ancora si muovono tra sport - i fratelli Castellazzi e il calcio finalese in Serie A, i campionati mondiali di pattinaggio - e cultura (le attività del CARC e l'Università della Terza Età), 
ancora una volta, buon ascolto.
 
la Redazione Morandi
 
la Redazione Morandi