Congratulazioni agli Studenti del Morandi che hanno vinto gli HACKATHON a MODENA

BI HACKATHON – REVIVE MODENA 10-12 OTTOBRE 2019
Si è svolto a Modena dal 10 al 12 ottobre una tre giorni di confronto, esperienze, formazione e cultura dedicata alla rinascita di un territorio colpito da un evento catastrofico ambientale, patrocinata dal Comune di Modena. Re-Vive Modena, finanziato dal MIUR, nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, è stata l’occasione per oltre 200, fra studenti e docenti di tutta la Regione Emilia-Romagna, per riflettere sulle conseguenze dei cambiamenti climatici e sulla possibilità di intervenire, sia in termini di prevenzione sia in termini strutturali, nella ricostruzione di un tessuto economico, culturale e sociale con l’utilizzo delle nuove tecnologie attraverso la modalità didattica dell’Hackathon, un' innovazione didattica che si realizza attraverso una sfida progettuale per ripensare ai nostri territori nell’ottica delle smart cities e di un rinnovato rispetto dell’ambiente.
Otto studenti del Liceo Morandi , Genny Quaglia, Alessandro Piccinini, Mattia Zacchi, Ruxandra Oprea, Gianmarco Ferraguti, Alessio Ganzerli, Viola Marchetti, Sara Patelli, appartenenti alle classi 3^Z, 3^S e 4^B/M, accompagnati dai professori M.Stella Zoboli e Michele Spina, hanno partecipato al Bi- Hackathon Regionale RE VIVE, che ha avuto come fil rouge tre grandi temi: Sostenibilità , Tecnologia e Cultura esponenziali.
Due le sfide: dalla prima, Hack-Theatre 4.0, dovevano emergere progetti inerenti ad una nuova idea e forma di teatro per il futuro, utile alla ricostruzione di una comunità lacerata dopo un evento sconvolgente; dalla seconda, CR-Hack, dovevano nascere nuove soluzioni ai problemi del clima della Modena del 2050.
L’ Hackathon è da diversi anni attivato dal MIUR per incentivare l’innovazione didattica verso modalità che coinvolgano direttamente gli studenti nello sviluppo di life skills. In particolare, le competenze coinvolte nello svolgimento della sfida sono sempre la collaborazione e il team working, la comunicazione, il problem solving, la capacità di affrontare la complessità e lo sviluppo di abilità imprenditoriali. Il tutto è finalizzato a risolvere le sfide sulla sostenibilità dell’Agenda 2030.
Durante l'evento importanti spunti di riflessione sono venuti dal contributo di esperti quali Andrea Geremicca di Impactschool, prof. Orlandini di UNIMORE, Katia Ferrari di Clust-er Green Tech, che hanno accompagnato il lavoro di oltre 160 ragazzi sui temi dell'agenda 2030.
Nel corso di questa iniziativa, sono state svolte anche attività rivolte a docenti: mentre gli studenti erano affiancati da mentors presso i laboratori del Tecnopolo di Modena e gli spazi del Laboratorio Aperto di Modena presso lex AEM, i docenti potevano seguire laboratori di formazione presso l’IC “San Carlo” di Modena oppure partecipare all’HackForTeachers, la sfida progettuale fra i docenti della regione, sperimentando in prima persona la modalità didattica utilizzata dagli studenti.
Nella giornata conclusiva, alla presenza di tutti gli organizzatori e del provveditore, dott. ssa Menabue, sono stati premiati i due gruppi migliori, tra cui figurano due studenti del Liceo Morandi. Ci complimentiamo dunque con tutti i nostri studenti ed in particolare con Genny Quaglia di 3Z e Alessandro Piccinini di 4 B/M, che, insieme ai rispettivi gruppi di formazione, hanno VINTO entrambi gli Hackathon con due progetti interessanti, tecnologici, green e sostenibili !!!! In premio, i due studenti parteciperanno rispettivanmente ad un matinée presso il Teatro Storchi e alla due giorni di Courmayeur, che a fine ottobre sarà sede di una importante sfida nazionale sul clima, Clymathon.....
Congratulazioni vivissime a tutti i partecipanti che si sono messi in gioco in una sfida non facile e, in particolar modo, complimenti ai due vincitori!